lunedì 13 febbraio 2017

PERCEZIONE VISIVA e gli SCHEMI GESTALTICI

Il fenomeno della percezione visiva umana è stato studiato a lungo e lo è tutt'ora dalla Gestalt (Gestaltpsychologie) una scuola di psicologia fondata da Max Wertheimer (1880-1943) insieme agli assistenti Wolfgang Koehler (1887-1967) e Kurt Koffka (1886-1943). La Gestalt studia appunto gli schemi preesistenti della nostra percezione visiva.
La percezione sensoriale e quella visiva svolgono un ruolo creativo, cioè che interpretano e classificano le sensazioni.
Il principio del raggruppamento degli oggetti è un insieme di schemi innati che collegano e organizzano i dati che riceviamo attraverso la vista.
I principi più importanti sono i seguenti:



Vicinanza
Siamo, di solito, portati a raggruppare gli oggetti vicini tra loro.







Somiglianza
In questo caso raggruppiamo oggetti tra loro simili. Nella figura vediamo una successione di colonne verticali, di triangoli,
quadrati e cerchi.











Continuità
Tendiamo a raggruppare gli oggetti che possono essere l'uno la continuazione dell'altro. Nell'immagine vediamo due linee, 1-2 e 3-4, invece di quattro linee spezzate.





Chiusura
Siamo portati a raggruppare gli oggetti in modo che formino una figura chiusa, e tendiamo a completarla nonostante le parti mancanti.








Pregnanza
Raggruppiamo gli elementi che possono costruire una figura semplice e simmetrica.










Buona Forma
Raggruppiamo gli elementi per ottenere la figura più elementare.






Esperienza Passata
Raggruppiamo gli elementi associati nella nostra esperienza.






Applicando questi principi la nostra mente distingue la figura dallo sfondo, l'organizzazione figura-sfondo, anche se è difficile nei casi di percezione fluttuante.




Nessun commento:

Posta un commento